Macfrut è divenuto un evento imprescindibile per capire in quale direzione va il settore ortofrutticola.
Keizna rooms Cesena
@copyright 2024
@copyright 2024
Per il decimo compleanno si torna dove tutto è iniziato, con due concerti allo stadio e duemila musicisti che suoneranno insieme (mille alla volta) ricordando la storia di uno di quei progetti che sono lì a dimostrare quanto i sogni siano fatti per essere realizzati. A spegnere le candeline sulla torta sarà Fabio Zaffagnini, ideatore di Rockin’1000, nato appunto nel 2015 dal sogno di unire mille musicisti, suonare insieme ‘Learn to Fly’ in un parco e invitare così i Foo Fighters a organizzare un concerto nella ‘piccola’ Cesena. Pareva impossibile e invece funzionò tutto alla perfezione, compreso l’evento che in effetti la band statunitense decise di tenere in Romagna. Da lì si è andati avanti, organizzando nuovi appuntamenti in giro per il mondo e tenendo come punto fermo il sempre più rodato format dei mille musicisti che si esibiscono all’unisono: il risultato, un decennio dopo, dice che Rockin’1000 è diventato un fenomeno globale.
Il clou della festa di compleanno è dunque in programma a Cesena, sabato 26 e domenica 27 luglio, quando all’Orogel Stadium Dino Manuzzi andranno in scena 48 ore di festa scandite da due diversi show con 2000 musicisti accompagnati da tanti ospiti speciali, diversi per ogni sera. I biglietti per assistere all’evento saranno disponibili dalle 12 di venerdì 7 marzo sui canali online.
Piazza del Popolo, Cesena (FC) Dal 15 marzo al 17 maggio
Programma
SABATO 15 MARZO piazza Almerici, ore 16.30 Donne in ArteCanto dal vivo, lettura, poesie, esposizione di quadri
SABATO 5 APRILE piazza Albizzi Caccia alle Uova itinerante per la città, per bambini
partenze in gruppi da 15 bambini
ore 14.30-15.30-16.30-17.30-18.30
(su prenotazione)
SABATO 10 MAGGIO piazza del Popolo, ore 16.30 Pirati da Strapazzo Spettacolo per bambini e famiglie con giochi, balli e premi per tutti
SABATO 17 MAGGIO piazza Almerici, ore 16.30 Trampolieri e Artisti Circensi Intrattenimento con SELINE VIGNONI E JF
Sbato 15 e domenica 16 marzo in Fiera a Cesena ritorna come ogni terzo weekend del mese l'appuntamento con la mostra dedicata al vintage e all'antiquariato "C'era una volta..". Per questo fine settimana oltre all'oggettistica e agli abiti di seconda mano tutta una sezione viene dedicata al mercato di monete, francobolli, cartoline e collezionismo cartaceo con la mostra ad essi dedicata. Le porte delle Fiera aprono sia sabato che domenica dalle 9 alle 18.30, l'ultimo ingresso è consentito fino alle ore 18.
BUS: Bus di linea: Trasporti Pubblici Linea 41 - Startromagna 199.11.55.77
AUTO: Autostrada Adriatica A 14: uscita Cesena Nord. Superstrada E 45: uscita Cesena Nord
TRENO: Linea Milano-Bologna-Rimini: stazione di Cesena.
Sabato 08 marzo, presso Sala Mostre Centro Studi Plautini alle ore 16:00, si terrà il prestigioso evento "Paolo e Francesca. Amanti per l'eternità".
L'evento, di carattere internazionale, prevede un pomeriggio interamente dedicato alle figure di Paolo e Francesca, raccontate tramite videopoesia, video storytelling, cortometraggio teatrale e presentazioni di volumi.
Durante il pomeriggio, saranno presentati i libri “Paolo e Francesca. Amanti per l’eternità” e “Donne fatali tra Medioevo e Rinascimento” del Centro Studi Olim Flaminia, a cura dello storico e scrittore Andrea Antonioli
La Biblioteca Malatestiana e il Conservatorio "Maderna-Lettimi" tornano a collaborare focalizzando la propria attenzione sul rapporto fra musica e pensiero. Il primo appuntamento della nuova rassegna "I suoni del pensiero" è in programma per domani, giovedì 27 febbraio, alle ore 17.30, nella sala proiezioni al primo piano dove risuoneranno le note di Beethoven. La rassegna vede tre primi concerti dedicati ai grandi capolavori della musica da camera (Beethoven, Schumann e Brahms) ad opera dei gruppi del Conservatorio "Maderna-Lettimi". Al primo, che si tiene giovedì 27, seguono altri due incontri nelle giornate di giovedì 13 e 27 marzo, sempre nella saletta proiezioni della Malatestiana.
La rassegna continua il 2 aprile nella Sala Grande al pianterreno della Biblioteca, alle ore 20.30, con una serata dedicata a "Histoire du soldat" di Stravinskij, integrata da musica di Bach e Mahler, che racconta il percorso psicologico e personale del Soldato stravinskiano. Per l'occasione è presente l’Ensemble da camera del Conservatorio "Maderna-Lettimi", con la voce recitante di Lorenzo Pieri.
Nel mese di aprile sono previsti altri due appuntamenti questa volta dedicati alla chitarra: il 10 e l’11 aprile, ancora nella sala proiezioni alle ore 17.30. Nel primo si indaga la nascita della chitarra moderna e di una nuova estetica del suono legata ai compositori e agli interpreti spagnoli. La performance musicale di Luigi Attademo è preceduta da una conferenza di Gabriele Lodi. Nel secondo assoluta protagonista è la figura del chitarrista-compositore.
https://www.vivicesena.it/i-suoni-del-pensiero sorgente=elenco_vicini
Via Luigi Sostegni, 13, Cesena (FC)
L' appuntamento al TEATRO VERDI con la One Night a base di Reggaeton, Hip Hop, Pop e DanceHall più esclusiva d'Italia.
Il format più ballato della penisola, ritorna a CESENA, pronto ad infuocare la dance floor " por una noche más Caliente"
Il Rifugio Antiaereo di viale Mazzoni, ai piedi del Parco della Rimembranza che circonda la Rocca Malatestiana di Cesena, torna a essere fruibile per chi vuole scoprire e approfondire questo luogo della memoria: una visita emozionante, che ci riporta agli eventi drammatici della guerra nel nostro territorio.
Luogo: Fiera Cesena Indirizzo: Piazzale Ezio Vanoni, Cesena (FC)
Dal 1 febbraio al 2 febbraio - sabato 8:30/18:30; domenica 8:30/16:30
L’1 e 2 Febbraio 2025, la città di Cesena si trasforma in un paradiso per gli amanti dei veicoli storici con la Mostra Scambio di Auto, Moto e Cicli d’Epoca.
Per la Fiera di Cesena:
BUS: Bus di linea: Trasporti Pubblici Linea 41 - Startromagna 199.11.55.77
AUTO: Autostrada Adriatica A 14: uscita Cesena Nord. Superstrada E 45: uscita Cesena Nord
TRENO: Linea Milano-Bologna-Rimini: stazione di Cesena.
Se amate gli oggetti belli, non potete mancare I 3° week end di ogni mese
15 e 16 febbraio 2025 (con Speciale Libri e Stampe antiche)
15 e 16 marzo 2025
12 e 13 aprile 2025
lunedì, 24/02/2025 | 21:00
Non mancheranno la Pista del ghiaccio e il villaggio di Babbo Natale in Piazza della Libertà, il Presepe in Piazza Giovanni Paolo II, come pure il Circo dei Saltimbanchi in Piazza Almerici.
Inoltre i cesenati potranno vivere al meglio l’atmosfera natalizia partecipando alla fiera di Natale, in programma per le domeniche 10, 17 e 24 dicembre 2023, in occasione della quale sarà possibile trovare, oltre ai tradizionali addobbi e agli immancabili dolciumi, tante idee regalo scegliendo tra i numerosi articoli artigianali. La programmazione delle fiere e dei mercati straordinari del 2023 volgerà a termine con la fiera del Saldo che si terrà, come da tradizione, domenica 7 gennaio 2024.
Il 12 e 13 ottobre 2024, la città di Cesena si trasforma in un paradiso per gli amanti dei veicoli storici con la sua 52° edizione della Mostra Scambio di Auto, Moto e Cicli d’Epoca. Questo evento annuale, che si svolge presso il Polo Fieristico di Cesena, offre una straordinaria esposizione al coperto, estesa su una superficie di 17.000 mq. Più di 100 espositori saranno presenti, offrendo un’ampia varietà di ricambi per moto, biciclette e auto, oltre a una ricca esposizione di auto d’epoca e veicoli vintage.
Per la Fiera di Cesena:
BUS: Bus di linea: Trasporti Pubblici Linea 41 - Startromagna 199.11.55.77
AUTO: Autostrada Adriatica A 14: uscita Cesena Nord. Superstrada E 45: uscita Cesena Nord
TRENO: Linea Milano-Bologna-Rimini: stazione di Cesena.
Sabato 21 & Domenica 22 Settembre 2024 • Ingresso Gratuito •
Fiera di Cesena!
Sabato dalle ore 10:00 alle ore 22:00 e Domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:30
Spettacoli, musica dal vivo, performance, presentazioni di libri, ma anche cinema all’aperto, con attori e registi ospiti in piazza, e un atteso ritorno ai fasti del medioevo con l’immancabile Giostra di Cesena.
Nelle piazze e parchi del centro storico (giardino pubblico e giardino di Serravalle) alla Rocca Malatestiana, Chiostro di San Francesco e Villa Silvia Carducci.
“Cesena capitale del cibo di strada”, aveva titolato anni fa in una sua rubrica, Carlo Petrini, presidente internazionale di Slow Food.